Mappatura dei siti contenenti amianto in Provincia di Pistoia e in tutta la Toscana
In Toscana esiste una mappatura dell’amianto risalente al 2007 realizzata dall’ ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) e che ovviamente comprende anche la provincia di Pistoia che identifica i siti contenenti amianto in tutta la regione.
Anche se questa mappatura dell’amianto dovrebbe essere aggiornata periodicamente per una serie di ovvi motivi, questa mappatura aiuta comunque ad avere una quadro generale della situazione sulla presenza dell’amianto in Toscana e di conseguenza nella Provincia di Pistoia che come detto è quella che in queste pagine ci interessa maggiormente.
Questi siti identificati nella mappatura si dividono in edifici pubblici (aperti al pubblico), impianti industriali anche dismessi e siti estrattivi naturali con presenza di minerali conducenti all’amianto.
Da questa mappatura non sono compresi i siti privati (immobili, canne fumarie coperture in genere, serbatoi etc.)
I siti contenenti amianto che sono stati rilevati dalla mappatura Arpat sono in totale 1.145 di cui 475 avevano già adottato misure preventive finalizzate al confinamento dell’amianto. Tuttavia dalla mappatura è emerso che la maggior parte dei siti mappati presentava una limitata pericolosità dell’amianto o perché mantenuto in buono stato di conservazione oppure perché poco esposto al deterioramento.
Dati complessivi della mappatura dell’amianto nella Regione Toscana
A questo link trovate l’elenco degli edifici mappati della Provincia di Pistoia.
I report e gli allegati della mappatura dell' amianto in Toscana
Decreto ministeriale del 14/05/1996
Procedure Arpat campionamento amianto
Scheda per lo studio di campioni di rocce a rischioamianto
La Regione Toscana ha predisposto delle normative per la protezione e bonifica dell’ambiente dai pericoli derivanti dall’amianto e promozione del risparmio energetico, della bioedilizia e delle energie alternative" che si pongono come obiettivo quello di avere un quadro conoscitivo della situazione dell’amianto e di rilevare, con l’aiuto di ARPAT, delle situazioni in presenta dell’amianto “pericolo”.
Scarica la normativa